Podcasts - Histoire

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: podcast@barberopodcast.it Instagram: @barberopodcast
Storia in Podcast

Storia in Podcast

Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
Kult

Kult

In un piccolo comune della provincia di Reggio Emilia, Cavriago, c’è un busto di Lenin forgiato da un gruppo di operai di Lugansk, in Ucraina, nel 1922, fondendo le campane di una chiesa. La storia di quel busto e di come sia finito proprio a Cavriago ha dell’incredibile, ma non è per nulla casuale: è solo una delle tante ramificazioni di un’idea che ha cambiato il mondo. Una storia che inizia tra le polveri di una Londra industriale, e arriva a migliaia di statue di Lenin che cadono, o che non vogliono cadere. Con Kult, abbiamo raccontato chi ha fatto quell’idea e come l’ha fatta.
Storia d'Italia

Storia d'Italia

Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
La congiura dei Pazzi

La congiura dei Pazzi

Il 26 Aprile 1478, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze , va in scena l'episodio più drammatico del Rinascimento: Bernardo Bandini, Francesco Pazzi e Antonio Maffei aggrediscono Giuliano e Lorenzo de' Medici . Il primo muore, il secondo rimane ferito. La folla però si schiera dalla parte del Magnifico e la congiura finirà in un bagno di sangue e sfocerà in un conflitto aspro tra gli stati italiani. La vicenda viene raccontata da Giovanni da Montesecco , l'uomo del gran rifiuto: incaricato di assassinare i fratelli, si sottrae al compito poche ore prima del massacro. La sua confessione ci porta direttamente nel cuore di quell'epoca e fa luce sulle questioni più spinose della Congiura dei Pazzi .
Al di qua della linea d'ombra

Al di qua della linea d'ombra

Musica e droga nella storia del mondo giovanile. Quello tra sostanze stupefacenti e rock'n roll, è un connubio che ha segnato la storia della "musica dei giovani" fin dalle sue origini. Ma quali sono le origini di questo legame? In un racconto che passa dalle guerre dell'Oppio ai Rolling Stones, dai Beatles ad Albert Hoffman, inventore dell'Lsd, lo storico Paolo Colombo lo spiega in questo podcast. Una serie in 9 episodi alla scoperta delle radici storiche che lo hanno reso, nel bene o nel male, un elemento caratterizzante della cultura e della società occidentale dal secondo dopoguerra in poi.
Curiosità della Storia

Curiosità della Storia

Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti pi interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perch ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero cos cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.
L'inferno di El Alamein

L'inferno di El Alamein

El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni disumane, tra trincee scavate nella sabbia del deserto e campi minati, provati dal caldo, dalla fame, dalle malattie e dalla sete. In un momento in cui la guerra è tornata così presente, e vicina, abbiamo deciso di raccontare questa pagina terribile di storia italiana affidando la lettura delle lettere e dei diari dei giovani soldati di allora a un gruppo di giovani artisti di oggi. Alla voce narrante di Pablo Trincia si affiancano dunque quella dei musicisti Peter White [...]
Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Canale Podcast non ufficiale (come tutti) sul professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. Versione 2.0 . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Congo, una storia sbagliata

Congo, una storia sbagliata

Raccontare la storia del Congo è un modo per gettare luce su una parte di storia mondiale, quella africana, che pochi conoscono. Ma è anche un modo per aprire uno spiraglio su una vicenda, per alcuni aspetti, di ancor più ampio respiro legata al significato e all’evoluzione dell’appartenenza a una dimensione umana – quella dei ‘neri’ – che presenta infinite sfumature. Eppure, la riscoperta dell’identità ‘nera’ trova sorprendenti momenti di intersezione a distanze oceaniche: il movimento per la difesa dei diritti black in America si intreccia con i tentativi di recupero delle radici nere della storia africana. Ne viene una storia avvincente e drammatica, che passa attraverso lo sfruttamento europeo delle terre africane, l’ipocrisia delle versioni di comodo offerte dai bianchi (ancora oggi nei notiziari), i sit-in dei ragazzi neri nei perbenisti Stati Uniti degli anni ’60, il velleitario progetto di Mobuto per un grande Zaire, gli enormi interessi economici [...]
Cosa Resta

Cosa Resta

"Cosa Resta" è il podcast di Will Media che racconta la storia di Falcone e Borsellino, i due magistrati che cambiarono per sempre la lotta alla mafia.
BISTORY - Storie dalla Storia

BISTORY - Storie dalla Storia

BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie. Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da Andrea W. Castellanza e diretti e prodotti da Sebastian Paolo Righi per NWFactory, la casa dei podcast di NeverWasRadio: un racconto, un brivido, un salto nel passato, una scoperta affascinante.
Pillole di Storia - Il podcast della Biblioteca di Alessandria

Pillole di Storia - Il podcast della Biblioteca di Alessandria

Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato. Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook.
La Storia In Giallo

La Storia In Giallo

Podcast dedicato alle trasmissioni di La Storia In Giallo Become a member at https://plus.acast.com/s/a-storia-in-giallo_1 . Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Dentro alla storia

Dentro alla storia

La storia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Per chi suona la campanella" e youtuber.
Dr.Elegantia podcast

Dr.Elegantia podcast

Il podcast di @dr.elegantia puoi seguirlo in diretta su youtube.com/c/economiaitalia
Un furto di quart'ordine

Un furto di quart'ordine

Le storie per cui è ancora straordinaria la storia del Watergate. Un podcast di Luca Sofri per il Post.
Storia di Roma

Storia di Roma

Un podcast di Mattia Stirpe che racconterà l'incredibile storia di Roma, dalla sua fondazione alla caduta.
History Extra podcast

History Extra podcast

HistoryExtra brings you interviews with the world's best historians, on everything from the ancient world and the Middle Ages to the Second World War and the history behind current events. Subscribe for fresh takes on history's most famous figures and events, the real stories behind your favourite historical films and TV shows, and compelling insights into lesser-known aspects of the past.
Storia romana

Storia romana

Lezioni del prof. Gaudio sulla Storia romana
8:46

8:46

Tutti sappiamo come sono andate le cose nell'attentato alle torri gemelle dell'11 settembre 2001, o almeno lo crediamo. Ma si può raccontare la stessa storia e non farne la solita storia: Paolo Colombo, docente di storia all'Università Cattolica di Milano lo fa parlando dell'attentato suicida più famoso di sempre. Una vicenda segnata da una serie di minuscoli dettagli che sono in realtà decisivi, e cambiano la storia mondiale del Ventunesimo secolo. 8:46 è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Chora Media. Scritto da Paolo Colombo e Davide Antonelli ed è un progetto di storia e narrazione. La cura editoriale è di Francesca Milano e la post produzione di Stefano Tumiati. Il producer è Matteo Perkins e l’assistente alle ricerche Francesca Abruzzese. Il fonico di studio è Federico Slaviero.
You're Dead To Me

You're Dead To Me

The comedy podcast that takes history seriously. Greg Jenner brings together the best names in comedy and history to learn and laugh about the past.
1944, la distruzione di Varsavia

1944, la distruzione di Varsavia

In questo podcast il prof. Paolo Colombo racconta un incredibile episodio della II Guerra Mondiale per lo più trascurato dai manuali di storia eppure caratterizzato da un tasso di assurda drammaticità che lo rende per molti aspetti unico. Ne viene una vera e propria narrazione civile. Intrecciando la Storia politica e militare con singole storie individuali e specifiche vicende, si ricostruisce in maniera toccante e avvincente l’evoluzione dei rapporti tra Germania e Polonia assieme alla ferrea determinazione e all’orgoglio che animano entrambe le parti, fino all’agghiacciante decisione nazista di radere letteralmente al suolo la capitale polacca. Trovare le parole per descrivere quello che accade può parere impossibile, ma questo podcast ci riesce.
Racconti di Storia Podcast

Racconti di Storia Podcast

Podcast ufficiale del blog Racconti di Storia https://raccontidistoria.blogspot.com/ e del canale YouTube Dentro La Storia - Noir Italiano https://www.youtube.com/c/NoirItaliano/ Dentro La Storia Il canale nasce nel luglio 2020 come Noir Italiano con l'obiettivo di portare su YouTube storie di delitti, misteri risolti ed irrisolti, sia recenti che passati, uno sguardo imparziale ed approfondito su eventi storici importanti o poco conosciuti, personaggi misteriosi ed inquietanti, omicidi irrisolti e molto altro ancora. Da Marzo 2021 il giornalista Federico Bettuzzi collabora con il canale, portando nuovi argomenti e nuovi spunti e da Aprile 2022 il canale cambia il nome e diventa Dentro la Storia, fatti, personaggi ed eventi che hanno caratterizzato la storia dal secondo dopoguerra ad oggi.
The Ancients

The Ancients

A podcast for all ancient history fans! The Ancients is dedicated to discussing our distant past. Featuring interviews with historians and archaeologists, each episode covers a specific theme from antiquity. From Neolithic Britain to the Fall of Rome. Hosted by Tristan Hughes.
Bar Storia

Bar Storia

Storie di storia nel tempo di una birra! Un podcast sui personaggi e gli eventi più entusiasmanti della storia con Riccardo Pinto e Costantino Pompa, ogni Martedì alle 18:00!
Carla - Una ragazza del Novecento

Carla - Una ragazza del Novecento

Carla è la storia di un quaderno ritrovato che contiene una vita, quella di una ragazza nata nel 1923 che un giorno si è seduta alla scrivania e ha raccolto le sue memorie in un racconto lucido, intenso e commovente, ma anche pieno di umorismo. La sua storia va di pari passo con la storia dell'Italia del dopoguerra ed è la testimonianza di una vita e di un'emancipazione che passa attraverso cambiamenti epocali. Scritto e raccontato da: Sara Poma; a cura di: Ilaria Orrù; la voce di Carla è di: Livia Bonetti; musica di: Berlinist; montaggio e post produzione audio: Francesco Ferrari per Frigostudio; artwork: Susanna Tosatti
La fine del mondo

La fine del mondo

Nella storia dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo c’è un buco di circa quattro secoli, che va dal 1200 all’800 a.C. In varie zone scomparvero la scrittura, l’arte figurativa e le città. Eppure i secoli precedenti erano stati un’epoca di grande prosperità e ricchezza diffuse per il mondo occidentale, dall’Afghanistan fino alla penisola iberica, in cui le persone e le cose si muovevano come mai prima di allora, tanto che qualcuno l'ha definito il primo periodo di globalizzazione nella storia umana. E quindi: cosa successe intorno al 1200 a.C.? Perché molte di quelle civiltà così solide e complesse collassarono su se stesse? Fu davvero colpa dei cosiddetti Popoli del mare, come abbiamo creduto per decenni? Cosa hanno scoperto gli studi degli ultimi anni?
Kennedy: il mito e il coraggio

Kennedy: il mito e il coraggio

In occasione dell’anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy Il Sole 24 Ore racconta in un podcast la vita e la morte del più famoso presidente statunitense. Nel racconto del prof. Paolo Colombo, professore ordinario di Storia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica, l'attentato di Dallas diventa un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo e ancora più attuale adesso che un nuovo presidente cattolico, Joe Biden, si affaccia sulla scena statunitense. L’omicidio avvenuto a Dallas il 22 novembre 1963 rappresenta il centro di un racconto che tocca i grandi miti della storia americana e la loro percezione da parte del resto del mondo: lo stesso Kennedy, Marilyn Monroe, la conquista della luna e di sempre nuove frontiere, il far west, i viaggi on the road, la musica rock, le lotte degli anni ’60 [...]
Vanilla Magazine

Vanilla Magazine

Vanilla Magazine è il podcast dove Matteo Rubboli presenta e commenta notizie di Storia, Cultura, Curiosità e Leggende. Matteo è un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porta la cravatta o capi firmati e tiene i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa sua, lo hanno disegnato così...
The Firm: Blood, Lies and Royal Succession

The Firm: Blood, Lies and Royal Succession

An investigation into the secrets, scandals, and constitutional crises of the most famous – and infamous – family in the world. From ruthless Virgin Queens to traitorous wartime Kings, from madness and revolution to forbidden sex and shocking deaths, from jealousy and rivalry to brothers and sisters torn apart, this is the real, unvarnished history of the last five centuries of Britain’s Royal Family. We’re going to reveal the real stories behind the airbrushed history book tales, and we’re going to show the lengths to which the self-styled “Firm” will go in order to keep those stories secret – and to ensure the survival of the Royal Brand… no matter what the cost. Brought to you by the team behind America’s leading royals publication The Royal Observer, and featuring authoritative guests including insider royal correspondents, best-selling authors, former employees of the Palace and personal friends of senior members of the royal family [...]
History is Gay

History is Gay

History is Gay is a podcast that examines the underappreciated and overlooked queer ladies, gents, and gentle-enbies that have always been there in the unexplored corners of history. Because history has never been as straight as you think. Follow us on social media! @historyisgaypod on twitter, historyisgaypodcast on tumblr, and subscribe to us wherever you listen to podcasts!
Gone Medieval

Gone Medieval

From long-lost Viking ships to kings buried in unexpected places; from murders and power politics, to myths, religion, the lives of ordinary people: Gone Medieval is History Hit’s podcast dedicated to the middle ages, in Europe and far beyond.
Storia medievale

Storia medievale

Lezioni scolastiche di storia per scuola superiore. Si può consultare anche sul web all'indirizzo: http://www.gaudio.org/lezioni/storia/medievale/storia_medievale.htm Per informazioni scrivere a luigi@gaudio.org
Empire

Empire

How do empires rise? Why do they fall? And how have they shaped the world around us today? William Dalrymple and Anita Anand explore the stories, personalities and events of empire over the course of history. The first series looks at the British in India, covering the East India Company, the Raj, Gandhi, Independence and Partition.
Storia - il Medioevo

Storia - il Medioevo

Brevi lezioni di Storia sul Medioevo: dalla crisi del III secolo all’inizio dell’Età Moderna
Witness History

Witness History

History as told by the people who were there.
La ContraHistoria

La ContraHistoria

La historia como no te la contaron en la escuela. Presentado y dirigido por Fernando Díaz Villanueva.
Pompei. La città viva

Pompei. La città viva

La fine, la scoperta, la rinascita: il racconto di uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Dall'eruzione del Vesuvio che nel 79 dopo Cristo fece scomparire una città intera all'influenza che gli scavi archeologici hanno avuto sulla cultura e sull'arte degli ultimi tre secoli, fino al successo di Pompei tra le mete più richieste del turismo internazionale. In sei episodi incroceremo antico e moderno, mito e cronaca, Virgilio e Robert Harris, con la partecipazione di accademici, archeologi, scrittori e storici. Un podcast prodotto da Piano P per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa, e condotto da Carlo Annese. Autori: Enrico Racca, Lucia Stipari, Carlo Annese. Speaker: Matteo Alì, Arianna Granata. Musiche originali: Nicola Scardicchio. Michele Bozzi, flauto; Antonella Pecoraro, arpa. Montaggio e post-produzione: Giacomo Vaghi. Editing: Giulia Pacchiarini. Illustrazione della cover di Joey Guidone.
Nella mente di Putin

Nella mente di Putin

Come ha fatto un agente del KGB a diventare l'uomo che ha portato il mondo sull'orlo della terza guerra mondiale? Per capirlo è necessario ripercorrere la sua storia, dall'infanzia a Leningrado alla fine della guerra fredda, fino alla folle decisione di attaccare l'Ucraina. Enrico Franceschini per anni è stato corrispondente da Mosca, dove era arrivato nel 1990. Da lì ha assistito all'ascesa di Putin e in questo podcast racconta la sua storia. Nella Mente di Putin è un podcast di Enrico Franceschini prodotto da Chora Media La cura editoriale è di Francesca Milano La producer è Monica De Benedictis Il sound designer è Filippo Mainardi La cura del suono e della musica sono di Luca Micheli Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Italia Mistero

Italia Mistero

Dallo sbarco in Sicilia ai giorni nostri la storia del nostro Paese ha mille lati oscuri...
Pillole di Storia della Medicina

Pillole di Storia della Medicina

Sono appassionato di storie e di Storia, ma anche di salute e studente di medicina: innamorato quindi dell'uomo di cosa è, di cosa è stato e di come è fatto. Se ti va di ascoltarmi ruberò quattro, forse cinque minuti per raccontarti Storie di cui non hai mai sentito l'esistenza ma che, come un piccolo pezzetto puzzle, costituiscono fondamento di quello che oggi è il modo di curare il malato. Poche parole, ma che spero, coglieranno nel segno.
The History of Gay Sex

The History of Gay Sex

Explore historical and cultural examples of same-sex sex throughout the course of human history with Stuart as we cover from ancient times to the present. Contact the podcast with any questions at gaysexhistory@gmail.com
Le Cours de l'histoire

Le Cours de l'histoire

Rendez-vous sur l'application Radio France pour découvrir tous les autres épisodes / Mieux comprendre quotidiennement le lien étrange qui nous unit au passé. Du lundi au vendredi de 9h à 10h.
Expo, storie di bellezza e genialità

Expo, storie di bellezza e genialità

Un secolo e mezzo di storia delle Esposizioni Universali. Un tempo mosso, all’origine, da una spinta ideale superlativa: chiamare a raccolta gli esseri umani di ogni parte del mondo a mostrarsi reciprocamente ciò che di più bello e utile avevano creato. Un tempo ritmato, peraltro, anche da utilitarismo, egoismi, doppi fini, desiderio di potere. Un tempo affollato di eccezionali eventi storici e personaggi memorabili. Le vicende attraversate dalle molte Expo tenutesi a partire dal 1851 riflettono tutto questo: in una cavalcata travolgente si racconta di un giardiniere che costruisce palazzi, di nazioni che si scontrano con accanimento secolare, di artisti che creano capolavori, di una ballerina che strega un re, di ciclopici progetti falliti, di piccole invenzioni che cambiano la storia dell’umanità.
Tips

Tips

La vostra rassegna dove scoprire ogni giorno qualcosa su quel giorno. Dal lunedì al venerdì nella vostra app di podcast preferita.
CroniStoria

CroniStoria

Nato come naturale estensione del sito cronistoria.altervista.org il podcast di CroniStoria ha l'obiettivo di facilitare lo studio e favorire la divulgazione della Storia così da permettere ad insegnanti, appassionati e semplici curiosi di avere nuovi strumenti di approfondimento. Grandi personaggi, battaglie, guerre e curiosità su questioni di carattere economico, politico e sociale troveranno ampio spazio negli episodi con l'intento di favorire la conoscenza del nostro passato, condizione necessaria per comprendere meglio il nostro presente.
Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Kheru in egiziano antico significa 'Voce'. Le voci delle donne e degli uomini che popolarono la fertile Valle del Nilo lungo i tre millenni della sua storia affascinano il mondo intero da più di due secoli, ma nonostante ciò l'interesse per la civiltà egiziana è più vivo che mai. L'obiettivo di Kheru è intrattenere, raccontando l'Antico Egitto attraverso la pluralità delle sue voci: dalle più illustri, che hanno reso eterna la sua storia, a quelle meno note, ma spesso, nondimeno entusiasmanti. Questo podcast è interamente prodotto (in casa e con ingredienti di una volta) da Julie Santoro.
Seconda Guerra Mondiale Podcast

Seconda Guerra Mondiale Podcast

Un Podcast sulla Seconda Guerra Mondiale per poter ripercorrere attimo per attimo gli eventi dell'ultimo conflitto mondiale. Iscriviti al mio canale YouTube antonovbane per non perdere i nuovi episodi! Letture interamente prese da Wikipedia.
Non Ci Credo!

Non Ci Credo!

Un Podcast che narra i fatti e gli aneddoti più curiosi, bizzarri ed incredibili del Passato ma anche del Presente...Imparare divertendosi! Presentato da Leonardo Masetti, sotto forma di testata giornalistica esilarante e divertente! Interagite con lo Show proponendo voi stessi episodi o fatti curiosi e bizzarri della storia umana o rivolgendo domande pertinenti al presentatore! Scrivetemi a NonCiCredoPodcast@hotmail.com! Oppure visitate il mio sito internet! Buon Ascolto e Buon Divertimento! E ricordatevi: la vita è bella perché s'impara sempre qualcosa! Visitate il mio sito web www.NonCiCredoPodcast.com